Lettura a schermo e testi più leggibili: 5 consigli

Lettura a schermo e testi più leggibili

INDICE

  1. Font leggibile e carattere scuro su sfondo chiaro
  2. Allinea i testi a sinistra, “a bandiera”
  3. Organizza e dividi il testo
  4. Usa gli spazi vuoti ad arte
  5. Non abusare di corsivo e maiuscolo

Come creare testi che si fanno leggere sul web? Uno degli aspetti da considerare è che la lettura a schermo è differente da quella su carta, tendenzialmente è più faticosa – questo è confermato dall’esperienza di chiunque, ma anche da molti studi.

Di questo deve essere consapevole chi scrive testi che dovranno essere letti su un display (come possono essere i copy di siti web), soprattutto per attuare una serie di accorgimenti tali da offrire una migliore esperienza all’utente. Di seguito, cinque consigli facili per migliorare la leggibilità del testo sullo schermo.

 

1. Font leggibile e carattere scuro su sfondo chiaro

Scegli font ad alta leggibilità: è importante che il font che usi ti piaccia, ma ancora di più che risulti facilmente leggibile. Non deve neanche essere troppo piccolo. Inoltre, prediligi un carattere scuro su sfondo chiaro: leggere un testo nero, o blu, su sfondo bianco è molto più facile che leggere un testo con carattere bianco su sfondo scuro.

 

2. Allinea i testi a sinistra, “a bandiera”

Il testo allineato a sinistra sullo schermo risulta molto più leggibile rispetto ad un testo giustificato o centrato. Con un testo “a bandiera” la distanza tra le parole resta costante, cosa che di fatto rende la lettura sui vari monitor decisamente più confortevole e l’esperienza dell’utente/lettore molto migliore.

 

3. Organizza e dividi il testo

Dividi il testo in paragrafi non troppo lunghi. Usa titoli e sottotitoli che frazionino le porzioni di contenuto e gli argomenti. Usa i grassetti per dare enfasi a parole o concetti chiave (anche il tag HTML <strong> se vuoi dare valore semantico al testo, vedi qui per approfondire). Quando utile ricorri anche ad elenchi puntati e numerati; nei copy di siti web (e non solo) sono molto apprezzate le liste, permettono di dare struttura al contenuto, sintesi e chiarezza alle informazioni.

 

4. Usa gli spazi vuoti ad arte

Usa gli spazi vuoti, senza testi o immagini. Gli spazi lasciati intenzionalmente bianchi (sgombri di elementi) tra i paragrafi, e tra un titolo e l’altro, danno leggerezza (l’occhio si affatica meno) e aumentano l’intelligibilità. Permettono di strutturare le informazioni della pagina e, al lettore, di orientarsi più facilmente all’interno del testo e scansionare gli elementi.

 

5. Non abusare di corsivo e maiuscolo

Non esagerare con il corsivo né con i testi scritti in maiuscolo: la loro leggibilità su monitor è decisamente scarsa. Non vanno evitati del tutto ma usati con criterio, in modo ragionato. Ad esempio, il corsivo si usa generalmente per le citazioni, o per le parole straniere non ancora entrate nell’uso italiano; il maiuscolo per dare enfasi a qualche parola: NON esagerare però!

Ho dedicato uno dei miei appunti a 3 consigli su come scrivere per il web basandosi su come si legge sul web: qui.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome